<< Пред.           стр. 8 (из 8)           След. >>

Список литературы по разделу

 E. Maccagnolo, Teologia monastica e teologia scolactica nei secoli XI e XII, in Questioni di storiografia filosofica, cit., pp. 523-577.
 Глава шестая
 A. Masnovo, Da Guglielmod'Aubergne a S. Tommaso d'Aquino, 3 voll., Vita e Pensiero, Milano 1945-47; M.D. Chenu, La teologia come scienza nel XIII secolo, Jaca Book, Milano 1971 ; F. van Steenberghen, La filosofia nel XIII secolo, Vita e Pensiero, Milano 1972.
 Тексты S. Tommaso d'Aquino: La Somma teologica, a cura dei Domenicani italiani, con testo latino a fronte, 34 voll., Salani, Firenze, a partire dal 1949; Somma contro i Gentili, a cura di T.S. Centi, Utet, Torino 1975; Opuscoli filosofici, a cura di G. Muzio, Endizioni Paoline, Roma 1953; L'ente e l'essenza, a cura di G. Di Napoli, La Scuola, Brescia 1959; Trattato sull' unita dell' intelletto contro gli Averroisti, a cura di B. Nardi, Sansoni, Firenze 1947; Scritti politici, a cura di A. Passerin d'Entreves, Zanichelli, Bologna 1946; De magistro, a cura di T. Gregory, Armando, Roma 1965.
 S. Bonaventura da Bagnoregio: Itinerario della mente in Dio e Riduzione delle arti alla teologia, a cura di S. Martignoni, Patron, Bologna 1972.
 G. Duns Scoto: Il primo principio degli esseri, a cura di P. Scapin, Liviana, Padova 1973;Antologia filosofica, a cura di F. Di Marino, La Nuova Cultura, Napoli 1966.
 Литература G. Quadri, La filosofia araba nei suo fiore, 2 voll., La Nuova Italia, Firenze 1939; G. Furlani, La filosofia araba, Conferenza Centro Studi Vicino Oriente, Roma 1943; AA.VV.,
 Avicenna nella storia della cultura medioevale. Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno 40, Roma 1957; F. Lucchetta, Introduzione a Avicenna. Epistola sulla vita futura, Antenore, Padova 1969; sul problema dell'intelletto si veda l'introduzione di B. Nardi a S. Tommaso,Trattato sull'unita dell' intelletto, cit. Per Mose Maimonide: E. Bertola, La filosofia ebraica. Bocca, Milano 1947.
 A. Pompei, La dottrina trinitaria di S. Alberto Magno. Esposizione organica del Commentario delle Sentenze in rapporto al movimento teologico scolastico. Pubbl. dalla Facolta Teologica
 "S. Bonaventura", Roma 1953; B. Nardi, Studi di filosofia medievale. Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1960; AA.VV., S. Alberto Magno: L'uomo e il pensatore. Massimo, Milano 1982.
 A.D. Sertillanges, Lafilosofia di S. Tommasod'Aquino, Edizioni Paoline, Roma 1957; M.D. Chenu, Introduzione allo studio di S. Tommaso d'Aquino, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1953; C. Fabro, La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d'Aquino, SEI, Torino 1950; Idem, Partecipazione e causalita secondo S. Tommaso d'Aquino, SEI, Torino 1960; B. Mondin, Lafilosofia dell'essere di S. Tommaso d'Aquino, Herder, Roma 1964; S. Vanni Rovighi, L'antropologia filosofica di S. Tommaso d'Aquino, Vita e Pensiero, Milano 1972; Idem, Introduzione a S. Tommaso d'Aquino, Laterza, Roma-Bari 1981 ; AA.VV., Studi su San Tommaso d'Aquino e la fortuna del suo pensiero, numero speciale di "Rivista di Filosofia neo-scolastica"' Vita e Pensiero, Milano 1974 (fasc. II-IV) ; AA.VV., S. Tommaso e il pensiero moderno, Citta Nuova, Roma 1976. Per la storia delle interpretazioni si veda: P. Caramello, Tommaso d'Aquino e il Tomismo, in Questioni di storiografia filosoflca, cit, pp. 615-78. Su S. Bonaventura: AA.VV., S. Bonaventura 1274-1974, a cura dei Padri di Quaracchi, 5 voll., Grottaferrata-Roma 1973-74; AA.VV., 5. Bonaventura maestro di vita fracescana e di sapienza cristiana, Atti del Congresso Internazionale per il VII centenario della morte, 3 voll., a cura di A. Pompei, Miscellanea Fracescana, Roma 1976; S. Vanni Ravighi, L'immortalita dell'anima nei maestri francescani del secolo XIII, Vita e Pensiero 1936; Idem, S. Bonaventura, Vita e Pensiero, Milano 1974; E. Bettoni, S. Bonaventura da Bagnoregio. Gli aspetti filosofici del suo pensiero, Vita e Pensiero, Milano 1973; Idem, Il problema della conoscibilita di Dio nella scuola francescana, Cedam, Padova 1950; A. Blasucci, La spiritualita di S. Bonaventura, Citta di Vita, Firenze 1974; F. Corvino, Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore. Dedalo Libri, Bari 1980; R. Tonani, Attesa umana e salvezza di Cristo. Una rilettura dell'opera bonaventuriana, Morcelliano, Brescia 1983. Per la storia delle interpretazioni si veda: G. Morra, L'Agostinismo medievale e S.Bonaventura, in Questioni di storipgfafia filosofica, cit., pp. 579-614.
 Per Sigieri di Brabante si veda B. Nardi, Studi di filosofia medievale, cit., per R. Bacone: F. Alessio, Mito e scienza in Ruggero Bacone, Ceschins, Milano 1957.
 Su G. Duna Scoto: AA.VV., Atti dei Congressi Internazionali Scotisti, Commissione Scotista, Roma, dal 1966 al 1982 sono stati pubblicati 8 voll.; E. Bettoni, Duns Scoto filosofo. Vita e Pensiero, Milano 1966; M. Damiata, Prima e seconda Tavola. L'etica di G. Duns Scoto, Studi Francescani, Firenze 1973; O Todisco, Lo spirito cristiano della filosofia di G. Duns Scoto, Abete, Roma 1975; W. Hoeres, La volonta come perfezione in G. Duns Scoto, Liviana, Padova 1976. Per la storia della critica e ulteriore bibliografia si veda: E Bettoni, Duns Scoto, in Questioni di storiografia filosifica, cit., pp. 679-697.
 Глава седьмая
 Тексты Di Ockham in italiano esistono solo alcune antologie: Filosofia teologia politica, a cura di A. Coccia, Ando, Palermo 1966; Il problema della scienza, a cura di A. Siclari, Liviana, Padova 1969; Scritti filosofici, a cura di A. Ghisalberti, Bietti, Milano 1974.
 Marsilio da Padova, Defensor Pads, trad. ital. di C. Vasoli, Utet, Torino 1960; Idem, Ildifensore minore, a cura di C. Vasoli, Guida, Napoli 1975.
 Meister Eckhart, Opere tedescbe, a cura di M. Vannini, La Nuova Italia, Firenze 1982; Maestro Eckhart, Trattati e Predicbe, a cura di G. Faggin, Rusconi, Milano 1982 (con amplissima bibliografia).
 Литература Su Ockham: C. Vasoli, Guglielmo di Occam, La Nuova Italia, Firenze 1953; C. Giacon, Guglielmo di Occam, 2 voll., Vita e Pensiero, Milano 1966; A. Ghisalberti, Guglielmo di Ockbam, Vita e Pensiero, Milano 1972; Idem, Introduzione a Guglielmo d'Ockbam, Laterza, Roma-Bari 1976; M. Dannata, Guglielmo Ockbam, Studi Francescani, Firenze 1981; G. De Lagarde, Alle origini dello spirito laico: vol. I, Bilancio del sec XIII, vol. II, Stato e societa nella scolastica, vol. III, Marsilio da Padova, vol. IV, Ockbam: presupposti, vol. V, Ockbam: strutture religiose e sociali, Morcelliana, Brescia 1964-68. Per i seguaci di Oclham si veda: F.
 Bottin, La scinza degli occamisti. La scienza tardo medioevale dalle origini del paradigmanominalista alla rivoluzione scientifica, Maggioli, Rimini 1982. Per la storia della critica si veda, infine: E. Bettoni, Guglielmo d'Occam, in Questioni di storiografia filosofica, cit., pp. 699-716.
 Defensor Pads e al III volume del De Lagarde, sopra citati, si veda: F. Battaglia, Marsilio daPadova e la filosofia politica del Medio Evo, Le Monnier, Firenze 1928; P. Di Vona, Principidel" Defensor Pads", Morano, Napoli 1975.
 G. Della Vople, Eckbart o della filosofia mistica. Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1952;
 G. Faggin, Meister Eckbart e la mistica tedesca preprotestante. Bocca, Milano 1946; A. Klein,Meister Eckbart. La dottrina mistica de Ila giustificazione, Mursia, Molano 1978; G. Ambrosini,Negazione e proposta morale in Meister Eckbart Liviana, Padova 1980.
 Per la logica tardo-medioevale rinviamo alle opere di Kneale, Bochenski e Bianche citate al cap. XVI.

<< Пред.           стр. 8 (из 8)           След. >>

Список литературы по разделу